manutenzione auto quasi 800 euro a automobilistaLe auto rischiano di diventare sempre di più un bene di lusso, sottraendosi velocemente al ruolo principale che svolgono ( o dovrebbero svolgere) nella maggior parte dei casi, ovvero di bene necessario e utile per migliorare o semplificare la qualità della vita dei possessori.

Da un'indagine conclusa dall'Osservatorio Autopromotec, è emerso che nel corso del 2010 ogni automobilista italiano ha speso in media 798 euro per le manutenzioni e le riparazioni della propria autovettura, dato che la spesa complessiva è stata pari a  29.262 milioni di euro con una crescita del 3,21%.

Gli aumenti sono stati determinati dall'innovazione tecnologica che nel caso di interventi, rende questi molto più costosi, e dalle nuove leggi che richiedono controlli periodici più ravvicinati e più accurati per la salvaguardia dell'ambiente.

Altro aspetto che rende il possesso di un'auto una spesa di notevole impegno, è la spesa dell'assicurazione rc, che nonostante i buoni propositi con cui è iniziato il 2011, con l'apertura del tavolo di lavoro da paarte del ministro dello sviluppo Economico, Paolo Romani, hanno continuato a far registrare ancora degli aumenti.

Dal 2010 ad oggi quasi tutte le compagnie hanno effettuato rincari in media del 20%, ed in alcuni casi i rincari hanno toccato punte del 50%.

Nel novero delle polizze di assicurazione Rc Auto e Moto, quelle che si confermano come le più care in assoluto, sono le polizze temporanee.

 In estate si registra un forte aumento di queste polizze, perchè generalmente chi ha lasciato un'auto o una moto che non usa nella casa delle vacanze, usufruisce di questo tipo di assicurazioni per potersi spostare.

Ma Facile.it ha analizzato questa tipologia di polizze arrivando alla conclusione che non permettono un risparmio, e che anzi sono più costose anche del 30% rispetto alle polizze annuali.

In generale ''Per polizze di durata inferiore ad un anno, alle auto si applica una maggiorazione pari al 15% del premio annuo per la durata periodo di copertura scelto.

 

Il che significa che, se vogliamo assicurare per un mese il nostro veicolo, paghiamo oltre il doppio rispetto ad un mese di polizza annuale''.

Facile.it inoltre aggiunge che ''Per i ciclomotori e i motocicli le cose si complicano ulteriormente: la maggiorazione da applicare sul premio RC e' pari al 30% del premio annuo.

I costi, di conseguenza, lievitano, soprattutto se si assicura la moto per tempi molto brevi''.

 

Cristina Iadeluca

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.