UniCredit, ha presentato in anteprima alle Associazioni dei Consumatori nell'ambito del Cantiere di lavoro dedicato all'innovazione, previsto dall'Accordo Quadro che UniCredit ha siglato con 12 Associazioni dei Consumatori nazionali, il conto corrente ContoTu Famiglia, il primo conto corrente package in Italia dedicato a colf, badanti e baby sitter, proseguendo il filone innovativo introdotto con la nascita di Agenzia Tu, la quale si occuperà del lancio del nuovo conto corrente.
La strategia di fondo e la spinta propulsiva che ha portato alla nascita della nuova tipologia di fare banca 'aperta al mondo', rappresentata da Agenzia Tu, viene chiarita da Gabriele Piccini, Country Chairman Italia di UniCredit ''Siamo partiti 5 anni fa con i primi sportelli di Agenzia Tu con l'obiettivo di rendere piu' semplice l'accesso al mondo bancario ai cittadini stranieri che talvolta incontrano difficolta' linguistiche e nella comprensione del sistema bancario del nostro Paese.
Il successo del modello di servizio Agenzia Tu ci porta a confermare il nostro impegno nel valorizzare il contributo di tutte le comunita' etniche e professioni, riservando oggi una particolare attenzione ai tanti lavoratori che supportano con dedizione le famiglie italiane''.
Dai dati dell'Inps sono circa 1 milione e mezzo i lavoratori domestici che prestano il loro servizio presso circa 2 milioni e mezzo di famiglie, segnando un incremento dell'82% rispetto al 2005, rappresentando quindi una presenza nel tessuto sociale di crescente importanza.
Sono destinatari di Agenzia Tu anche i lavoratori atipici, così come atipico è l'orario di apertura delle agenzia dalle ore 10.20 alle ore 14.20 e dalle ore 15.45 alle ore 18.15. Sempre UniCredit è stata inoltre destinataria di una nuova linea di finanziamenti, pari a 400 milioni di euro da parte della BEI (la Banca europea per gli investimenti) destinata a finanziare le societa' di leasing del gruppo UniCredit per i loro interventi in favore delle piccole e medie imprese italiane appartenenti ad ogni settore, dall'agricoltura, al terziario e artigianato o commercio.
I finanziamenti saranno gestiti da UniCredit leasing e UniCredit Fineco Leasing, e potranno essere finalizzati sia a nuovi progetti che a quelli ancora in corso ma non ancora ultimati, con una copertura fino al 100% dell'investimento, ma un massimo di 12,5 milioni di euro per progetto.
Potrà riguardare l'acquisto, la ristrutturazione o la costruzione e l'ampliamento dei fabbricati; l'acquisto di strumenti, impianti, automezzi; spese di ricerca, innovazione e sviluppo, la necessita' permanente di capitale circolante legata all'attivita' operativa.
Cristina Iadeluca
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.