Legge di Stabilità: in programma 3mila assunzioni per i mediciIl Governo Renzi attraverso un emendamento da inserire nella prossima Legge di Stabilità 2013 prevede l’assunzione di almeno tremila medici e l’assorbimento dei precari per far fronte all’entrata in vigore delle norme europee sui riposi e l’orario di lavoro di medici e infermieri. Obiettivo: lo sblocco del turn over in sanità. Dal 25 novembre inoltre l’Italia dovrà infatti rispettare la normativa che regola l’orario di lavoro in sanità. Due le regole che entreranno in vigore: la durata media dell’orario di lavoro non potrà in ogni caso superare, per ogni periodo di 7 giorni, le 48 ore, comprese le ore di lavoro straordinario. Per chi non rispetta la nuova normativa potrebbe esserci delle sanzioni salate ai responsabili dei turni, decise dalle Direzioni territoriali del lavoro.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Dal 25 novembre è scattato lo stop ai turni massacranti dei camici bianchi in corsia.

Entra infatti in vigore la legge 161/2014 che sancisce l'abrogazione di due norme derogatorie della normativa comunitaria in tema di orari e riposi.

Torneranno dunque applicabili le disposizioni sul riposo biologico di 11 ore ogni 24 ore e sulla durata massima di 48 ore della settimana lavorativa (derogata finora per la dirigenza del Ssn) Intanto il Governo propone un emendamento alla Legge di Stabilità, che sarà presentato alla Camera.

Esso prevede l’assunzione di almeno quattromila medici e assorbimento dei precari per far fronte all’entrata in vigore delle norme europee sui riposi e l’orario di lavoro di medici e infermieri.

È previsto anche uno stanziamento di 350 milioni di euro.

Le risorse necessarie non incideranno quindi sui 111 miliardi previsti per il fondo sanitario nazionale. All’appello però mancano anche 20mila infermieri.

La copertura già individuata, verrebbe dalle nuove norme anti-cause sanitarie da inserire nella legge di stabilità, che riducendo il contenzioso tra medici e pazienti porrebbero un freno anche a quella medicina difensiva che, facendo prescrivere anche quel che non serve, costa allo Stato una decina di miliardi.

Obiettivo: lo sblocco del turn over in sanità.

La norma prevede infatti una deroga al blocco del turnover vigente nelle regioni in piano di rientro, che potranno così far partire i concorsi.

Secondo una recente rilevazione della Fp-Cgil Medici, su un totale di 108.115 medici del Servizio sanitario nazionale (uomini 64.101, 59,28%; donne 44.014, 40,72%), i precari sono 7.399.

In caso di mancato rispetto delle nuove norme Ue, le Direzioni territoriali del lavoro potranno sanzionare economicamente chi ha disposto l’orario.

In caso di violazione delle 48 ore medie settimanali si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 200 a 10.000 euro, mentre in caso di violazione delle 11 ore di riposo giornaliere la sanzione va da 100 a 3000 euro.

Ma c’è anche dell’altro perché con tale misura di renderà il lavoro dei medici meno stressante. Basta dunque ai 150 ore di straordinari al mese.

Se per i camici bianchi lavorare così è infatti uno stress per i pazienti diventa un rischio.

Ma non lo è da meno quello paventato dal presidente della Federazione di asl e ospedali (Fiaso), Francesco Ripa di Meana: «Il problema è molto più ampio perché la direttiva europea va applicata a tutto il personale sanitario non solo ai medici e così rischiamo di sospendere servizi anche importanti come quelli di emergenza».

La morale è che il Governo deve sbrigarsi a mettere il moto tale provvedimento posto che nuovo orario rischia di creare il panico in ospedale già nelle prossime 24 ore.

Secondo il segretario della Cgil Rosanna Dettori, con l’emendamento 'Il governo prende in giro l’Ue, rinviando ancora, di tre mesi, il piano di assunzioni straordinarie.

Il testo infatti, rimandando allo sblocco del turnover, da mettere a punto con una norma ad hoc, precisa che ciò avverrà solo a partire dal 25 febbraio'.

Dal canto suo Costantino Troise, segretario nazionale di Anaao Assomed dichiara che ora occorre vedere i fatti.

E gli stanziamenti dovranno essere certi dato che in questa legge di Stabilità entrano quattro voci importanti.

L’assunzione di 4mila persone, il finanziamento della campagna vaccinazione, quello dei nuovi Lea (livelli essenziali di assistenza) e il fondo per i farmaci innovativi.

Vuoi sapere quante visite ha questo articolista? Clicca sul bottoncino "VS" a lato.

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.