
29 novembre 2017, è la data dalla quale è possibile presentare la domanda per la partecipazione al concorso per Dirigente Scolastico. Al momento il form non è ancora presente sul sito Istruzione.it, nella sezione Istanze OnLine (e cioè POLIS-Presentazione On Line delle IStanze) che permette di effettuare in modalità digitale la presentazione delle domande connesse ai principali procedimenti amministrativi. Il nuovo bando di concorso prevede 2.425 posti per dirigenti scolastici, di cui 9 destinati al concorso Friuli Venezia Giulia. Il bando del corso-concorso nazionale per diventare dirigente scolastico, pubblicato in G.U. il 24 novembre 2017, prevede le domande di partecipazione dal 29 novembre al 29 dicembre 2017.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Il corso-concorso per dirigente scolastico, bandito il 24 novembre 2017, contempla un’eventuale prova preselettiva solo nel caso in cui il numero di candidati sia superiore a tre volte quello dei posti disponibili.
Dal momento che i posti banditi sono 2425, la prova preselettiva si svolgerà, se il numero di candidati sarà superiore a 7275.
La prova si svolge nelle sedi individuate dall’Ufficio Scolastico Regionale competente per territorio, anche in più sessioni, in base al numero di aspiranti dirigenti che hanno presentato domanda di partecipazione.
Sarà il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca a pubblicare l’elenco delle sedi della prova preselettiva con l’indicazione della destinazione dei candidati che in linea generale, svolgono la prova nella regione di residenza, a meno di diverse esigenza organizzative.
L’elenco sarà comunicato almeno 15 giorni prima della data di avvio della prova, con la precisazione che i candidati, che risiedono o sono stabilmente domiciliati all’estero, saranno chiamati a sostenere la prova nella regione Lazio.
Ci sarà un codice di identificazione personale, che sarà fornito il giorno della prova che consiste in 100 quesiti a risposta multipla, estratti da una banca dati di 4000 quesiti, che sarà pubblicata dal Miur almeno 20 giorni prima.
|
|
La prova, molto importante, avrà una durata di cento minuti, allo scadere dei quali le risposte di ogni singolo candidato saranno incamerate, acquisite definitivamente dal sistema, ma almeno fino all’acquisizione definitiva, sarà possibile correggere le risposte già date.
Ciascuno dei 100 quesiti ha quattro opzioni di risposta, di cui una sola evidentemente è quella corretta.
Come mettersi in lista per la prova? Come compilare la domanda di partecipazione?
Per la partecipazione al concorso è previsto il pagamento di un diritto di segreteria pari a 10,00 euro, con il pagamento stesso che va effettuato tramite bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma Succursale, IBAN: IT 45C 01000 03245 348 0 13 2409 00, Causale: "Corso-concorso dirigenti scolastici – nome e cognome del candidato – codice fiscale del candidato".
La domanda di partecipazione si presenta tramite il sistema Polis-Istanze Online. Guida alla registrazione e alla navigazione su Istanze Online, dalle ore 9:00 del 29 novembre 2017 alle ore 14:00 del 29 dicembre 2017.
La data di presentazione della domanda è certificata dal sistema informatico, mentre il sistema, al termine dell’iscrizione, rilascia il numero identificativo e la ricevuta di avvenuta iscrizione al corso-concorso. La ricevuta va stampata e presentata all’atto dell’identificazione il giorno della prova e nella domanda stessa bisogna dichiarare, ai sensi del DPR n. 445/2000, il possesso dei requisiti generali, degli eventuali titoli di preferenza e dei titoli specifici di ammissione al concorso.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Concorso a dirigente scolastico, prova preselettiva: dove si svolgerà? Quante domande? Contenuti e punteggi, orizzontescuola.it, Nino Sabella, 29 Novembre 2017.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).