
È partito il maxi concorso delle Agenzie delle Entrate che ha messo al bando 650 posti di lavoro. Sono quattro diverse selezioni per quattro differenti mansioni. Il bando si rivolge a laureati in giurisprudenza, scienze politiche, statistica, economia, ingegneria e architettura. Per tutti e quattro si tratta di assunzioni a tempo indeterminato. Il primo campo è il più ampio con 510 posti per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo-tributaria. Per partecipare ad ognuno dei bandi proposti è necessario iscriversi telematicamente su 4 portali differenti, dove registrarsi per poi compilare la domanda di partecipazione.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
C'era grande attesa, ma alla fine sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i 4 bandi di concorso Agenzia delle Entrate 2018.
Si tratta di 650 posti disponibili cosi suddivisi:510 funzionari per attività amministrativo-tributaria; 118 funzionari tecnici; 20 funzionari esperti nelle analisi statistico-economiche; 2 funzionari tecnico riservato per la Regione autonoma Valle d’Aosta.
Tutti i vincitori del concorso saranno assunti con un contratto a tempo pieno e indeterminato fascia retributiva F1 e per poter partecipare al nuovo concorso pubblico dell’Agenzia delle Entrate, i candidati dovranno essere in possesso di alcuni requisiti, fra cui, oltre alla cittadinanza Italiana e al godimento dei diritti politici e civili, anche laurea e
idoneità fisica all’impiego.
Per coloro che sono interessati al concorso per 510 funzionari per attività amministrativo-tributario, è richiesto il possesso di una laurea in: giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio oppure qualsiasi altra tipologia di laurea di I livello, denominati (L).
Mentre, coloro che sono interessati al concorso per 118 funzionari e 2 funzionari tecnico, è richiesto il possesso di una laurea triennale in ingegneria o architettura o una laurea specialistica o laurea magistrale equiparate.
Dal canto loro, i candidati che sono interessati al concorso 20 funzionari esperti nelle analisi statistico-economiche dell’Agenzia delle Entrate, è richiesto il possesso della laurea triennale oppure magistrale in economia e commercio, statistica, matematica e fisica
|
|
I nuovi concorsi annunciati dall’Agenzia delle Entrate prevedono prove d’esame in successione: Prova attitudinale; Prova tecnico-professionale; Tirocinio teorico-pratico.
Entrambe le prove scritte consistono in un questionario a risposta multipla e mirano ad accertare il possesso delle attitudini e delle capacità da parte del candidato a svolgere la propria mansione.
Inoltre, i candidati che non si presenteranno alla prima prova scritta, saranno automaticamente estromessi dal concorso, mentre le sedi e il giorno dello svolgimento della prova attitudinale saranno pubblicati sul sito web dell’Agenzia delle Entrate il giorno 5 giugno 2018.
I candidati che sono interessati alla partecipazione di uno dei 4 bandi di concorso Agenzia delle Entrate 2018, possono presentare la propria candidatura esclusivamente tramite la piattaforma reperibile sul sito istituzionale
dell’Agenzia delle Entrate.
Vale anche la pena ricordare che sarà possibile inviare la propria candidatura entro e non oltre le 23.59 del giorno 17 maggio 2018.
Per qualsiasi altra informazione relativa ai concorsi dell’Agenzia delle Entrate è sempre comunque possibile consultare i bandi di concorso.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Concorso Agenzia delle Entrate 2018 per 650 funzionari, è ufficiale, lavoroediritti.com, 18 aprile 2018.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).