Mutui: regole e tassi sul mercato del credito oggi 8 ottobre 2015Il modo migliore per scegliere il miglior mutuo? Tenere a mente alcune semplici regole (facendosi consigliare sempre da un professionista) e confrontare fra loro le proposte delle diverse banche! Solo in questo modo si può trovare il mutuo più economico che permette ad esempio di acquistare una prima casa. Oggi inoltre, per chi volesse acquistare una prima casa, con l’apertura di mutuo, può farlo anche usufruendo del Fondo di garanzia statale, che permette di ottenere una garanzia statale sul 50% dell'importo erogato, anche ai giovani sotto i 35anni occupati con un contratto atipico. Inoltre chi deve accendere un mutuo potrebbe beneficiare di fattori positivi sul mercato del credito in Italia che spaziano dai tassi di interesse applicati dalle banche al costo per la provvista in diminuzione, a favore degli istituti di credito.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

La scelta di un mutuo che fa al caso vostro non è sempre semplice, forse perché per conoscere effettivamente quali sono le migliori condizioni che lo stesso offre, bisogna esser un esperto del settore bancario-finanziario.

Ecco perché durante la ricerca del mutuo è bene tenere presente alcune semplici regole, in modo da poter scegliere il finanziamento migliore in maniera corretta.

Innanzitutto è consigliabile scegliere un mutuo con lo Spread (cioè il costo effettivo che ogni banca richiede ai clienti per la concessione del mutuo) migliore.

Il tasso del mutuo in questo modo sarà più basso.

Per trovare il mutuo migliore è anche importante valutare non solo il valore della rata, ma anche il costo globale del mutuo includendo le spese accessorie.

Per verificare il costo reale bisogna quindi valutare il TAEG o Tasso Annuo Effettivo Globale, che indica il costo del finanziamento già completo di spese accessorie, di perizia e d'istruttoria, previste per la sottoscrizione del mutuo.

Infine, è necessario controllare che il tasso proposto dalla Banca non sia semplicemente un tasso d'ingresso (quindi un tasso promozionale previsto solo per le prime rate del mutuo), ma che sia un tasso a regime e quindi valido per tutta la durata del mutuo.

Occorre ricordare inoltre che la normativa vigente sui mutui prevede delle detrazioni fiscali per chi richiede un mutuo prima casa.

Bisogna quindi informarsi sui requisiti necessari per avere diritto a queste agevolazioni.

Per chi volesse acquistare una prima casa accendendo un mutuo, è prevista da poco la possibilità di farlo usufruendo del Fondo di garanzia statale.

Al Fondo, che permette di ottenere una garanzia statale sul 50% dell'importo erogato, possono aderire non solo le famiglie in difficoltà e le giovani coppie, ma anche quei giovani che, con un'età sotto i 35 anni, sono occupati con un contratto di lavoro atipico.

I dati forniti dal’ABI relativi al periodo dal mese di febbraio al mese di maggio del 2015 mostrano infatti che c’è stata un‘erogazione di ben 30 milioni di euro di finanziamenti ipotecari garantiti.

I mutui stipulati con il Fondo di garanzia statale sulla prima casa possono avere come finalità quella relativa all'acquisto ed anche per ristrutturazione ai fini dell'aumento dell'efficienza energetica.

 

Ma qual’è l'elenco dei migliori mutui disponibili al momento?

La lista disponibile su 24 Ore Mutui, oggi 9 ottobre mette al primo posto, fra i mutui per acquisto di una prima casa quelli della banca:

• Intesa San Paolo che prevede: il Tasso dello 2,70% (fisso), la Rata di € 619,32, il Taeg  2,90%.

• Webank che prevede: il Tasso dello 1,65% (variabile), la Rata di € 549,73, il Taeg 1,69%.

 

Per quanto riguarda i migliori mutui per acquisto di una seconda casa, sempre la banca Intesa Sanpaolo e Webank offrono:

• Intesa San Paolo: Tasso dello 2,60% (fisso), la Rata di € 588,27, il Taeg 3,04.

• Webank: il Tasso dello 1,65% (variabile), la Rata di € 538,63, il Taeg 1,88%.

 

Sul fronte dei migliori mutui per ristrutturazione, vi sono quelli della Banca Popolare di Milano e della Bancadinamica:

• Banca Popolare di Milano: Tasso dello 2,70% (fisso), la Rata di € 541,00, il Taeg 3,02%.

• Bancadinamica: Tasso dello 1,45% (variabile), la Rata di € 494,94, il Taeg 1,54 %.

 

Riguardo infine ai migliori mutui per liquidità rilevati il giorno 8 ottobre 2015 vi è la BNL:

• BNL - Gruppo BNP Paribas: Tasso dello 2,60% (fisso), la Rata di € 671,51, il Taeg  2,86%

• BNL - Gruppo BNP Paribas: Tasso dello 1,44% (variabile), la Rata di € 671,91, il Taeg  1,67%

 

Vedi anche:

• “Mutuo casa: a tasso fisso o variabile?

• “Surroga, Rinegoziazione e Sostituzione di un Mutuo! Cosa sono e consigli!

• “Mutuo prima casa: come accedervi?

Vuoi sapere quante visite ha questo articolista? Clicca sul bottoncino "VS" a lato.

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.