Una Guida all'Economia è senza ombra di dubbio utilissima ed anzi addirittura indispensabile per rimanere al passo rispetto alle dinamiche economiche che muovono il nostro Paese.
Questa Guida all'Economia, dunque, vi porterà a conoscere tutto ciò che necessita sapere in merito a: Lavoro, Fisco, Mutui, Assicurazioni, Prestiti, Cessioni del quinto, Finanziamenti, Risparmio, Incentivi Statali, Conto Deposito e Conto Corrente.
Rimanete aggiornati anche con i nostri feed ed iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdervi le novità riguardanti questa Guida all'Economia.
- Scritto da Jole Veltri
- Categoria principale: Guida all'Economia
- Categoria: Fisco e Leggi
Per 57 milioni di immobili le visure rilasciate dall’Agenzia delle Entrate mostreranno anche il dato relativo alla superficie. Oltre ai dati identificativi dell'immobile (sezione urbana, foglio, particella, subalterno, Comune) e ai dati di classamento (zona censuaria ed eventuale microzona, categoria catastale, classe, consistenza, rendita), da oggi sarà riportata direttamente in visura anche la superficie catastale, calcolata come stabilito dal Dpr n. 138/1998. Le visure si arricchiscono di un'altra informazione importante per i cittadini: la superficie ai fini Tari. Ciascun proprietario avrà così a portata di mano anche questa informazione. Quanto agli immobili non dotati di planimetria, che risalgono per lo più alla prima fase di censimento del Catasto edilizio urbano, e sono di conseguenza privi anche del dato relativo alla superficie, i proprietari possono presentare una dichiarazione di aggiornamento catastale.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Leggi tutto: Tari 2016: Debutto dato metratura: cos’è? Cosa cambia nella Tassa dei rifiuti 2016?
- Scritto da Jole Veltri
- Categoria principale: Guida all'Economia
- Categoria: Fisco e Leggi
La Legge n 3 del 2012 ovvero salva-suicidi permette al cittadino ha contratto debiti e ha una significativa difficoltà o incapacità di estinguere i debiti, di chiudere parzialmente le proprie pendenze debitorie sia con Equitalia (o altro agente della riscossione) che con le banche, facendo ricorso alla procedura di composizione della crisi per sovraindebitamento. In breve, qualora ammessa dal Tribunale, il consumatore ed il piccolo imprenditore potranno pagare una percentuale dei propri debiti e non l’intera esposizione debitoria. I destinatari del provvedimento sono piccoli-imprenditori o consumatori in difficoltà economica, anche temporanea, che grazie alla procedura prevista nella detta normativa, possono riprendere le proprie attività sospendendo le obbligazioni pregresse. Recentissimi provvedimenti di alcuni Tribunali italiani ( in particolare Napoli e Busto Arstizio) hanno inoltre mostrato comprensione nei confronti di due consumatori in difficoltà, che si sono visti accogliere i loro ricorsi. Scopriamo chi sono.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Leggi tutto: Legge salva-suicidi per debiti banche: ecco i primi provvedimenti dei giudici!!!
- Scritto da Jole Veltri
- Categoria principale: Guida all'Economia
- Categoria: Fisco e Leggi
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21362 del 21 ottobre 2015, interviene ancora una volta sulla tematica del redditometro, effettuando una sorta di sunto di quelli che sono gli elementi principali di tale tipologia di accertamento. I supremi giudici di legittimità ritengono che la prova contraria, che consente di eliminare l'accertamento basato sul redditometro richiede la dimostrazione documentale, non solo della sussistenza di redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta, ma anche del possesso di tali redditi da parte del contribuente, implica un riferimento alla complessiva posizione reddituale dell’intero nucleo familiare, per tale intendendosi esclusivamente la famiglia naturale, costituita dai coniugi conviventi e dai figli, soprattutto minori. E’ dunque del tutto irrilevante il contributo economico fornito da altro familiare.
- Scritto da Jole Veltri
- Categoria principale: Guida all'Economia
- Categoria: Fisco e Leggi
La Tari, la tassa sui rifiuti che ha sostituito la Tares, quest’anno costerà ai contribuenti fino a 10 miliardi di euro, di cui 4 a carico delle imprese. L'aumento - di circa il 20% sullo scorso anno e di oltre il 100% dal 2008 - è dovuto al susseguirsi di nuove tasse e poi di ritocchi verso l'alto della tariffa da parte dei comuni in tutta Italia. La 'sorella' Tari, con 321 euro medi annui, è più pesante della tassa sui servizi indivisibili (Tasi) di prossima estinzione, che costa 14 euro di meno Particolarmente tartassate le imprese della somministrazione e del turismo. Ma cio che preoccupa di più le associazioni di categoria è che dall’anno prossimo le cose potrebbero non andare meglio, posto che quest’anno finirà il regime transitorio e i comuni l’anno prossimo dovranno recuperare tutti i costi arretrati della Tari.
- Scritto da Jole Veltri
- Categoria principale: Guida all'Economia
- Categoria: Finanziamenti
Il Governo nel consiglio dei ministri di qualche giorno fa ha varato il decreto legge, salva bilanci delle Regioni che dovrà essere firmato dal Capo dello Stato. Lo ha annunciato il sottosegretario alla presidenza, Claudio De Vincenti, al termine della riunione. Il provvedimento studiato all'Economia non dà fondi aggiuntivi alle Regioni, ma permette un ripiano in 30 anni che abbassa notevolmente la rata da garantire a partire da quest'anno. Chiamparino, governatore del Piemonte è stato molto soddisfatto da questo decreto che finalmente consente di regolarizzare completamente la situazione, permettendo alle Regioni di riprendere serenamente la loro operatività, rinviando il pareggio di bilancio che dovrebbe scattare dall’anno prossimo. Il decreto non può essere definito infatti Salva-Regioni o Salva-Piemonte, dato che ha come scopo quello di determinare certezza nella contabilizzazione delle risorse di tutte le Regioni.
- Scritto da Jole Veltri
- Categoria principale: Guida all'Economia
- Categoria: Fisco e Leggi
L’Antitrust nell’ambito di una interrogazione da parte del Ministero dell’Interno su Uber ha auspicato una regolamentazione del servizio. Il garante, come emerge dal testo, è consapevole che poiché questi servizi presenti sul mercato creano una certa interferenza con quelli tradizionali, con la conseguenza che si assiste anche al crescente ricorso ai tribunali nazionali per decidere sui ricorsi di chi denuncia forme di concorrenza sleale, c' è bisogno di un intervento del Parlamento che regolamenti una volta per tutte la materia. Individuando nelle regioni gli ambiti territoriali di riferimento per tutti i servizi di trasporto di passeggeri non di linea, prevedendo la possibilità di praticare sconti e cumulare licenze, eliminando, per il servizio di noleggio con conducente, l’obbligo di dover rientrare in rimessa dopo ogni singolo servizio e previsione.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Leggi tutto: Antitrust sentenzia: Uber ha bisogno di una regolamentazione
- Integratori
- Volete pagare meno tasse? Allora niente più 80 euro! E' derby fra ricchi e lavoratori?!
- Vacanze? Spiaggia? Prima c'è il concorsone Inps per 967 posti! Ecco le date!
- La cocaina attacca un settore da 300 milioni di valore: la droga nei fiumi elimina le anguille!
- Lo stipendio pagato in contanti? Dal 1' Luglio assolutamente vietato! E occhio alle multe...