
La regola è molto semplice: la quattordicesima, attenzione, è in arrivo a Luglio 2017, spetta ai pensionati con redditi bassi e con almeno 64 anni di età al 31 Luglio: l'Inps ha dato il via libera alla corresponsione della somma aggiuntiva introdotta dalla legge n. 127 del 2007, a favore dei pensionati ultrasessantaquattrenni titolari di uno o più trattamenti pensionistici. Ma non c'è solo la regola, c'è anche la notizia: sono sempre di più i pensionati con la quattordicesima L'Inps la erogherà a 3,5 milioni di persone con aumento del numero di beneficiari di 1,43 milioni rispetto al 2016 e una crescita della spesa da 854 milioni a 1,72 miliardi di euro.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Si nasce meno e si vive di più, ma non intendiamo cavarcela a buon mercato, non siamo su un tema di luoghi comuni e di mezze stagioni che non ci sono più.
Stiamo parlando di uno stato sociale (lo conferma in un certo modo anche il reddito di inclusione) che comunque resiste, di una quattordicesima ai pensionati che è una ciliegina che resiste ai tempi di crisi, alle strette, ai tagli.
L'ultima legge di bilancio ha previsto infatti un aumento dell’importo di quattordicesima per i beneficiari con una pensione pari o inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo e l’estensione del beneficio ai pensionati con assegni compresi fra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo.
Rispetto all’anno 2016, l’allargamento dei requisiti ha aumentato il numero di beneficiari di 1,43 milioni di persone.
La "platea" di pensionati raddoppia e la spesa per l'INPS aumenta, significa anche che in questo Paese non si discute solo di legge elettorale come ogni tanto si sentenzia nei talk-show televisivi.
Le enunciazioni di principio però non bastano, quanto si "guadagna" di quattordicesima e per "chi" è in aumento.
|
|
In soldoni, rispetto al 2016: la novità è davvero sostanziale, non si vive di solo Fisco.
Fino ad un anno fa, la quattordicesima spettava ai pensionati sì con 64 anni di età, ma con un reddito di 9.786,86 annui, mentre a Luglio, il pagamento avverrà (controllare sempre in banca!) insieme al rateo di pensione di Luglio 2017, verrà erogata anche ai pensionati che superano quella quota fino ad un massimo di reddito annuale di 13.049,15 euro
Gli importi della quattordicesima, naturalmente variano, da fascia a fascia: per chi ha 15 anni di contributi e un reddito annuo fino a 9.786,86 euro, arriveranno 437 euro, mentre per chi ha 25 anni di contributi la somma aggiuntiva in "busta" a Luglio sarà di 546 euro; le cifre aumentano progressivamente, in base agli anni di contribuzione: 655 euro per chi è oltre i 25 anni di contributi.
Passiamo al caso di un reddito annuo che arriva ai 13.049,14 euro: ci sono 366 euro al di sotto dei 15 anni di contributi, 420 euro fino ai 25 anni e invece 504 euro oltre i 25 anni di contributi.
Queste somme riguardano i redditi presunti e saranno ulteriormente verificate, mentre per chi spegnerà 64 candeline nel secondo semestre del 2017, il pagamento della quattordicesima arriverà insieme al rateo di pensione di Dicembre 2017.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Pensioni fra un mese la quattordicesima, quifinanza.it, 29 Maggio 2017.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).