
Nuovo decreto per gli sgravi contributivi. La nuova misura è prevista in un decreto proposto dai ministeri del Lavoro e dell'Economia e prevedono sgravi per datori di lavoro che vogliono assumere. Nell'articolo i particolari e come presentare domanda..
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Importanti novità per i lavoratori sul fronte contributi.
Dopo le news relative alla riduzione contributiva per quanti lavorano nell'edilizia, leggi qui l'articolo: Riduzione contributiva nell'edilizia: ecco le novità INPS 2017 il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, guidato dal Ministro Giuliano Poletti, annuncia ancora importanti novità per quanto riguarda il mondo delle pensioni in Italia.
In queste ultime settimane Poletti ha più volte incontrato i sindacati, in uno di questi incontri, ad esempio, è emersa la volontà del Governo di introdurre un Bonus pensionistico per le mamme con figli , una misura sicuramente interessante anche se dall'altro lato l'intenzione del Governo è quella di innalzare ancora l'età pensionabile.
L'ultima novità, per tornare all'oggetto dell'articolo, è la firma da parte del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, e dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, del decreto che riconosce sgravi contributivi ai datori di lavoro privati che abbiano previsto, nei contratti collettivi aziendali, istituti di conciliazione tra vita professionale e vita privata dei lavoratori.
Il provvedimento dovrà essere registrato dalla Corte dei Conti.
All'attuazione della misura sperimentale, prevista dal decreto legislativo n. 80/2015, sono destinati complessivamente circa 110 milioni di euro per il biennio 2017 e 2018, a valere sul Fondo per il finanziamento di sgravi contributivi per incentivare la contrattazione di secondo livello.
Il decreto recepisce le indicazioni contenute nelle Linee guida elaborate da un'apposita Cabina di regia presieduta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e composta da rappresentanti dei Dipartimenti per la famiglia, per le pari opportunità e della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell'Economia e delle Finanze..
|
|
Come accedere agli sgravi contributivi e come presentare domanda
Per accedere agli sgravi contributivi i datori di lavoro dovranno aver sottoscritto e depositato contratti collettivi aziendali che prevedano l'introduzione di misure di conciliazione tra vita professionale e vita privata innovative e migliorative rispetto a quanto già previsto dai contratti collettivi nazionali di riferimento o dalle disposizioni vigenti.
Il beneficio potrà essere riconosciuto ai contratti collettivi aziendali sottoscritti e depositati a decorrere dal 1° gennaio 2017 e non oltre il 31 agosto 2018, nei limiti e con le modalità stabilite nel decreto. Considerato il carattere sperimentale della misura, il decreto individua criteri di accesso al beneficio che possano favorire la più ampia partecipazione dei datori di lavoro interessati.
Il Contratto Collettivo deve riguardare un numero di lavori pari almeno al 70% della media dei dipendenti occupati dal medesimo datore di lavoro nell'anno civile precedente la domanda.
La domanda per richiedere l'accesso agli sgravi contributivi va indirizzata all'INPS entro i seguenti termini:
- 15 novembre 2017 per contratti depositati entro il 31 ottobre 2017.
- 15 settembre 2018 per i contratti depositati entro il 31 agosto 2018
Sono escluse dallo sgravio contributivo le pubbliche amministrazioni.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Miinistero Lavoro e politiche sociali.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Carmelo Riccotti La Rocca, il Capo Redattore (leggi la sua biografia).