
L'Ottobre del Governo entra nel vivo. In Consiglio dei ministri è arrivato il momento della Legge di Bilancio: è una Manovra da 20 miliardi di euro quella varata da Palazzo Chigi. Fra i vari dispositivi e i vari disegni all'ordine del giorno, sono previsti anche contributi ridotti del 50 per cento per tre anni per le imprese che assumeranno giovani fino a 29 anni. In particolare, ci sarà uno sgravio del 100 per cento per le imprese del Sud. Si tratta di una riproposizione, anzi di un rafforzamento, dei provvedimenti per le assunzioni agevolate da parte delle piccole e medie imprese. Fra le novità, quale impatto avrà anche la decontribuzione giovani?
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Si possono sintetizzare le novità che il Governo prevede di introdurre nella nuova Legge di Bilancio 2018?
Certamente la riproposizione e il rafforzamento delle assunzioni agevolate per le piccole e medie imprese, ma anche le misure previste per le assunzioni che spaziano dalla decontribuzione giovani al bonus Sud, fino alla agevolazione disoccupati al credito d’imposta per la formazione.
L’obiettivo principale? In primis, aumentare le assunzioni con contratti a tempo indeterminato, soprattutto fra i più giovani, all’interno delle piccole e medie aziende.
La prima mossa che il Governo intende adottare sembra puntare molto sulla decontribuzione per le assunzioni dei giovani per i primi tre anni.
Le aziende che assumeranno i giovani con età sotto i 29 anni, avranno una agevolazione del 100% per il primo anno, mentre per i due anni successivi le agevolazioni saranno del 50%.
Il limite d’età sarà spostato a 32 anni?
|
|
C'è una limitazione a queste agevolazioni che potranno essere applicate solo per i soggetti non occupati, non studenti e disoccupati.
Presente anche una conditio sine qua non: per usufruire della decontribuzione, le assunzioni dovranno avvenire con contratti a tempo indeterminato.
Le nuove misure per il lavoro giovanile e gli sgravi per le imprese che fanno accedere under 29 nel mondo del lavoro, riguardano anche il Nord, ma al Sud rientrano nel quadro di provvedimenti che comprende anche la possibilità di una proroga del cosiddetto Bonus Sud, lo sgravio contributivo del 100% per le regioni del Sud: in ogni caso decontribuzione per le aziende avrà un limite massimo di 8750 euro per lavoratori.
Non solo: andando oltre lo sgravio contributivo, con la nuova legge di bilancio 2018 sarà possibile richiedere un credito d’imposta per le spese di formazione sostenute dalle imprese per riqualificare le proprie risorse umane.
Il valore riconosciuto dal credito d’imposta sarà del 50% rispetto alle spese sostenute per la formazione effettuata al personale interno, mentre inoltre nel Piano Industria 4.0, saranno introdotte nuove misure sul contratto di apprendistato, al fine di agevolare proprio i giovani lavoratori.
Particolare tutt'altro che secondario: tutte le agevolazioni della nuova legge di bilancio, saranno valide dal 2018 in poi.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Assunzioni agevolate: Le novità previste nella legge di bilancio 2018, lavoroediritti.com, 11 Ottobre 2017.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).