Torna l'ora solare, ma l'ora legale è stata molto risparmiosa
Torna l'ora solare, ma l'ora legale è stata molto risparmiosa. 

Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha reso noto che dal 26 Marzo 2017, data dell'introduzione dell'ora legale che sta per lasciare il posto a quella solare, quell'ora quotidiana di luce in più che ha posticipato l'uso della luce artificiale, l'Italia ha risparmiato 567 milioni di kilowattora .Il dato sembra freddo, ma assume rilievo se si fa notare che è un numero pari al consumo medio annuo di elettricità di oltre 200 mila famiglie. in soldoni? 110 milioni di euro risparmiati. Per via del diverso rapporto fra ore di luce e orari di lavoro, nei mesi di Aprile e Ottobre si è registrato il maggior risparmio di energia elettrica.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Come è stato possibile, come può essere possibile tutto questo? 

Nella sua nota, Terna precisa: "Ciò è dovuto al fatto che questi due mesi hanno giornate più corte in termini di luce naturale, rispetto ai mesi dell'intero periodo spostando in avanti le lancette di un'ora, quindi, si ritarda l'utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento".

Discorso tutto diverso in estate, perchè nei mesi come Luglio e Agosto, poichè le giornate sono già più lunghe rispetto ad Aprile, l'effetto ritardo nell'accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più terminate.

C'è anche un riferimento storico nel punto di vista di Terna, dove si fa notare anche che dal 2004 al 2017 il minor consumo di energia ha comportato un risparmio per i cittadini di circa 1 miliardo e 435 milioni di euro, pari a 8 miliardi e 500 milioni di kilowattora.

Di cosa si tratta in particolare? Dobbiamo pensare che è l'equivalente della richiesta di energia elettrica annua di una regione come la Sardegna.

Ricordiamo che l'ora legale, che va in vacanza nella notte fra il 28 e il 29 Ottobre 2017, sarà di nuovo in vigore dal prossimo 25 Marzo 2018

Come sempre gli italiani vivono come un passaggio delicato quello che avviene nella notte tra sabato 28 e domenica 29 Ottobre, ovvero il passaggio all’ora solare chè scatterà esattamente alle tre di notte di domenica 29 ottobre, quando torneranno ad essere le due di notte.

In pratica dormiremo un’ora in più, e dal 29 Ottobre in poi il sole tramonterà un’ora prima. 

Chi usa orologi a lancette dovrà riportarle indietro di un’ora, mentre i dispositivi digitali come gli smartphone dovrebbero cambiare l’ora automaticamente, anche se non collegati a Internet (in ogni caso è meglio controllare). 

Una domanda: salute e umore ne vengono in qualche modo coinvolti?

Il nostro organismo dovrà risintonizzarsi, potrebbe esserci un'alterazione del ciclo sonno-veglia e qualche piccolo disturbo,una sorta di effetto simil jet-lag da gestire e per il quale non preoccuparsi.

Una chicca assoluta è quella resa nota dall'Ansa: secondo uno studio pubblicato dal Journal of Experimental Criminology dell'università della Pennsylvania, uno degli effetti del ritorno all'ora solare è un aumento delle aggressioni del 3% nel primo giorno dopo il cambio, forse perchè un'ora di sonno in più rende più pronti ad "agire".

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

 

FONTI:

Per il contenuto: Energia, Terna: "In sette mesi di ora legale risparmiati 110 milioni di euro", rainews.it, 27 Ottobre 2017.

Per l'immagine: www.we-news.com

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Articolo scritto da:

Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).