
Guadagni: si apre una nuova frontiera per i professionisti del settore della Information communication technology. Chi vuol fare carriera oggi deve pensare anche di puntare sulla cybersecurity. A rivelarlo è la Salary Guide Modis, una ricerca dedicata al mercato dell’Ict e web che legge il mercato delle professioni Ict in maniera innovativa dando un valore economico ad alcune competenze. A generare retribuzioni più alte sono quelle in Cyber security e Rdbms e database relazionali (Oracle, Sql server, Mysql), segue la conoscenza dei sistemi operativi e vengono dopo le competenze in cloud, big data e linguaggi di programmazione web e server (java, .net, php e javascript, html, css).
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Predisporsi a guadagnare molto significa essere pronti a capire quali sono i settori più in movimento, meno esplorati e nei quali essere tempestivi a inserirsi.
La cybersecurity non è solo una questione morale legata alla privacy o un tema demagogico da scatenare lanciando appelli a destra e a manca.
La sicurezza digitale è un valore per le aziende e per chi la sa guidare senza subirla, per chi la sa pilotare e indirizzare possono aprirsi margini di carriera e di guadagno che fino a poco tempo fa erano assolutamente impensabili.
Tra gli hacker ci sono gli appassionati e i professionisti del guadagno attraverso la pirateria informatica: ecco perchè fra gli antivirus devono crescere il professionismo e la professionalità.
Techneconomy.it ha individuato le 5 tendenze di cybersecurity per il 2018, in un report che riflette le opinioni e le riflessioni di dozzine esperti di McAfee, McAfee Labs, McAfee Advanced Threat Research.
Innanzitutto il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico: sia i difensori della cybersecurity che gli aggressori lo svilupperanno al massimo, si tratta di una corsa agli "armamenti" che arriverà fino all'eccesso.
|
|
In termini strettamente economici, la redditività delle campagne tradizionali di ransomware (i malware infettivi della rete) continuerà a diminuire dal momento che le difese, l’educazione degli utenti e le strategie del settore progrediranno per contrastarle.
A questo punto gli aggressori si indirizzeranno verso bersagli meno tradizionali e più redditizi per i loro ransomware, tra cui individui con reti di valore, dispositivi connessi e aziende.
Attenzione soprattutto alle applicazioni e ai servizi costruiti senza dover gestire alcun server, ovvero le applicazioni serverless consentono una maggiore agilità e rapidità.
Ma sono vulnerabili agli attacchi, soprattutto ai dati in transito su una rete, rischiando dispendiose interruzioni del servizio e lasciando disarmate le aziende rispetto alle proteste degli utenti.
Potrebbe accadere sempre più spesso che i responsabili marketing aziendali siano particolarmente incentivati ad osservare il comportamento dei consumatori per meglio comprenderne le esigenze e le preferenze di acquisto.
E, visto che i clienti leggono raramente gli accordi sulla privacy, le aziende saranno tentate di cambiarli frequentemente, anche successivamente alla distribuzione di dispositivi e servizi, nel tentativo di acquisire maggiori informazioni e profitti.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Vuoi guadagnare tanto? Specializzati in cyber security, corriereinnovazione.corriere.it, Giulia Cimpanelli, 15 Dicembre 2017.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).