L'impatto economico del Festival di Sanremo
L'impatto economico del Festival di Sanremo. 

Ogni anno, puntualmente, come ogni buon tormentone, in prossimità dell’inizio del Festival scoppia una polemica sui costi di Sanremo. Un feuilleton nazional-popolare in cui tutti,  ma proprio tutti, per via del  canone pagato dagli italiani, mettono  bocca. E quinti tutti, ma proprio tutti, a chiedersi quanto costerà alla Rai l’organizzazione della 68esima edizione della kermesse canora più famosa della televisione italiana. Prima di tuffarsi di pancia nella polemica sui costi di Sanremo, vale la pena prendere atto che ogni anno il Festival, nonostante la produzione del programma debba sostenere degli ingenti costi per l’organizzazione, produce degli utili grazie agli introiti derivati dalle pubblicità.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Finita l'era Carlo Conti, al suo posto al timone di Sanremo ecco il direttore artistico Claudio Baglioni, affiancato da Michelle Hunziker, alla sua seconda esperienza dopo quella del  2007 con Pippo Baudo, e dall’attore Pierfrancesco Favino.

La direzione artistica del Festival di Sanremo 2018 affidata a Claudio Baglioni, "vale" un un compenso di circa 600 mila euro, 50 mila euro in meno di quanto versato nelle tasche di Carlo Conti per l’edizione dei record del 2017.

Dove le cose cambiano decisamente è sul fronte della presenza femminile di prestigio: nel 2017 vi fu la partecipazione gratuita di Maria De Filippi, la stella di Mediaset che decise di prendere parte al Festival di Sanremo senza pretendere neppure un euro.

Per Michelle Hunziker, invece, l'accordo economico con l’entourage della conduttrice svizzera non sarebbe stato immediato e a fronte di una richiesta di 500mila euro, alla fine sembra che la stretta di mano sia stata raggiunta sulla cifra di 400mila euro.

Totale assenza di indiscrezioni invece sullo stipendio percepito da Pierfrancesco Favino; per lui si tratta della prima esperienza come conduttore TV, anche per questo il compenso potrebbe essere più basso rispetto a quello riconosciuto alla Hunziker.

Quali saranno e quanto guadagneranno i grandi ospiti della kermesse?

Nella ridda di voci, Claudio Baglioni in prima persona non ha smentito la presenza di Laura Pausini, Sting e dell’ex Oasis Liam Gallagher.

Come ogni anno ai big in gara a Sanremo sarà riconosciuto solamente un indennizzo a titolo di rimborso spese, che dovrebbe ammontare a poco più di 40 mila euro.

Non sono molte, dal canto loro, le possibilità di vedere delle costose star hollywoodiane; secondo il direttore artistico Claudio Baglioni, infatti, negli anni passati queste star non "non hanno portato grande performance artistiche sul palco dell’Ariston" ed è questo cil motivo per cui "se ne può anche fare a meno".

La situazione relativa ai cachet degli ospiti sarà comunque legata all'ufficializzazione dei nomi dei protagonisti del Festival che inizierà il 6 febbraio 2018 per concludersi il 10 febbraio.

Al  tirar delle somme, per il Festival di Sanremo 2018 si prevede un costo complessivo di 16 milioni e 400 mila euro, a fronte di 25 milioni di euro di entrate pubblicitarie previste.

Il 68' Festival dovrebbe quindi produrre un guadagno di circa 9 milioni di euro, anche se per prudenza è più opportuno attendere il rendiconto finale alla chiusura della rassegna.

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

 

FONTI:

Per il contenuto: Costi Sanremo 2018: compensi conduttori, cantanti e ospiti del Festival, money.it, Simone Micocci, 10 gennaio 2018.

Per l'immagine: www.we-news.com

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Articolo scritto da:

Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).