
Il Bonus asilo nido 2018 INPS: non solo c'è, ma può anche essere richiesto a partire dal 29 gennaio; è importante sapere quanto spetta, come fare domanda e quali sono i requisiti per accedere alla misura di 1000 euro, a prescindere dall'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente), per il pagamento delle rette di asili nido sia pubblici che privati o per servizi di assistenza presso il proprio domicilio. A questo punto è molto importante capire quanto spetta, come fare domanda e i requisiti per accedervi. Il bonus Nido, una misura a sostegno delle famiglie introdotta lo scorso anno, è stata prorogata anche per l’anno in corso dall’ultima legge di bilancio.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Di fatto il bonus asilo nido 2018 è una agevolazione pari ad un massimo di 1000 euro pagato dall’INPS ed è destinato, previa domanda del genitore interessato, ai figli nati o adottati a partire dal 1' gennaio 2016.
C'è un Italia che invoca politiche a sostegno degli asili nido e garanzie sul servizio prestato alle famiglie: in questo senso il bonus è una mancia o un provvedimento destinato a durare nel tempo?
Sui servizi all'infanzia l'Italia è al di sotto della media europea e i bonus a pioggia trovano anche pareri e opinioni politicamente contrari.
In ogni caso il bonus nido consiste in una agevolazione di importo massimo pari a 1000 euro che viene corrisposta dall’INPS in 11 rate mensili di 90,91 euro per ogni retta mensile pagata e documentata relativa agli asili nido sia privati che pubblici.
L'agevolazione di sostegno può essere richiesta da un genitore di un minore nato o adottato dalla data del 1°'gennaio 2016.
Attenzione, il genitore deve essere residente in Italia, con cittadinanza italiana o comunitaria e ricordiamo che si tratta di un beneficio che può essere richiesto anche dagli extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo; oppure in possesso di una carta di soggiorno per familiari extracomunitari.
|
|
Il bonus può essere richiesto anche per forme di assistenza presso la propria abitazione, con lo stesso importo, anche se in questo caso la misura è riconosciuta per i bambini con età inferiore ai tre anni affetti da gravi patologie croniche.
Questo bonus di mille euro viene pagato dall’INPS in un’unica soluzione anzichè in 11 rate mensili.
A differenza di altre prestazioni a sostegno del reddito delle famiglie come il Bonus Bebè, il bonus asilo 2018 viene concesso dall’INPS a prescindere dalla situazione reddituale della famiglia: non è quindi necessario allegare il modello ISEE 2018.
La domanda di bonus nido 2018 va inoltrata all’INPS attraverso uno dei consueti canali: accedendo personalmente al servizio dedicato tramite PIN INPS dispositivo; tramite patronato; tramite contact center INPS numero verde 803164 o 06164164;
Per una buona riuscita della domanda, ci sono anche dei limiti temporali, a partire dal 29 gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2018.
Resta inteso che non saranno accettate domande di bonus nido oltre il tetto massimo di 250 milioni di euro stanziati per dare copertura economica all'intera misura.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Bonus asilo nido 2018 INPS, al via le domande, lavoroediritti.com, Antonio Maroscia, 30 gennaio 2018.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).