
Ollolai, piccolo centro nuorese dell’entroterra sardo, è in lotta per la sopravvivenza. In 50 anni metà dei suoi abitanti ha deciso di lasciare la propria abitazione in cerca di nuove opportunità. Oggi i residenti sono appena 1.300 mentre aumentano le case abbandonate. Si tratta di quasi 200 case storiche, in pietra, che attendono qualcuno che abbia interesse a rimetterle in sesto. Chi non ha intenzione di ristrutturare la propria abitazione, può cederla al Comune che provvede a inserirla nel circuito delle case a 1 euro. L’unica condizione posta ai nuovi acquirenti è quella di un impegno, lungo 3 anni, che prevede oltre alla ristrutturazione dell’immobile, il suo futuro utilizzo. Il costo di una ristrutturazione ammonterebbe intorno ai 20mila euro.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Una casa in Sardegna a un solo euro non è più un sogno, al contrario è l'iniziativa indetta nel febbraio del 2016 da Ollolai, piccolo Comune di 1.300 abitanti tra i monti della Barbagia, e rimbalzata recentemente sui media internazionali grazie ad un servizio della CNN.
Per far fronte alla costante fuga di residenti, che ha portato nel giro di 50 anni al dimezzarsi della popolazione e all'abbandono di quasi 200 case, il Comune ha deciso di pubblicare un bando rivolto a società e cittadini privati, italiani e stranieri.
L'offerta è semplice: case storiche, in pietra, a un solo euro, a patto che l'immobile venga ristrutturato, entro tre anni dall'acquisto, e utilizzato in futuro.
Non una fregatura, visto che secondo le stime il costo di una ristrutturazione si aggirerebbe fra i 20 e i 30 mila euro.
L'estate scorsa questa singolare iniziativa aveva riscosso successo inizialmente tra gli olandesi che, secondo i media locali, avevano iniziato ad affollare le viuzze del paesino sardo, con tanto di servizio passato da Rtl Nieuws, sulla tv nazionale dei Paesi bassi.
Un caso tutto italiano di migrazione interna che viene studiato in tutta Europa...
|
|
Non solo statunitensi e olandesi in ogni caso: nel Regno Unito ad esempio sta spopolando la passione per questi investimenti da 1 euro per Ollolai, questo piccolo paese in provincia di Nuoro che è in cerca di nuovi abitanti.
Per attirare i britannici, e favorire la ristrutturazione degli edifici, la giunta guidata dal sindaco Efisio Arbau ha deciso di offrire le case al costo simbolico di 1 euro.
L'iniziativa ha fatto clamore, tanto che le proposte sono arrivate un po' da tutto il mondo, corroborate dal fatto che tutti i maggiori tabloid inglesi, dall'Independent al Daily Mail, passando per il Telegraph, l'Express e il Mirror , stanno avvisando i loro lettori: "Attenzione, avete solo sette giorni di tempo per comprarvi una casa in Sardegna a meno di una sterlina".
Si tratta di riflettori mediatici destinati a far aumentare l'attenzione sul paese.
Ollolai è alle prese con rush finale verso il ripopolamento.
L'operazione è stata concepita dall'amministrazione comunale sarda per salvare, come ha detto il sindaco, "le nostre tradizioni uniche dall'oblio".
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Inghilterra, è Ollolai-mania. I tabloid: "Compratevi le case a 1 euro", unionesarda.it, 1 febbraio 2018.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).