
Sulla Gazzetta Ufficiale del 27 marzo 2018, sono stati pubblicati tre bandi (dei 6 previsti in totale) inerenti al nuovo concorso MEF 2018 (ulteriori tre bandi saranno pubblicati nella G.U. del 6 aprile 2018). Il concorso pubblico per esami prevede l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 400 funzionari laureati da inserire nei diversi dipartimenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Per il momento i bandi pubblicati sono 3 per 230 posti, ma come detto sopra se ne andranno ad aggiungere altri 3 per altri 170 posti. Si tratta quindi di una nuova grande opportunità dopo il concorso MIUR per 253 funzionari uscito a sua volta in questi ultimi giorni a cavallo fra marzo e aprile.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
La possibilità di partecipare al concorso del Ministero dell'Economia e Finanze, è data dai primi tre bandi sui sei previsti che richiedono il possesso di alcuni requisiti obbligatori fra cui la laurea magistrale o e la conoscenza di una lingua inglese.
E' importante conoscere nel dettaglio quali sono i requisiti richiesti e come presentare la propria domanda di partecipazione.
I 400 funzionari saranno inquadrati come funzionari amministrativi dell’ Area Terza F1.
Le 400 unità richieste, dopo la pubblicazione dei rimanenti 3 bandi, prevista per il prossimo 6 aprile, saranno suddivise in: 80 unità con orientamento statistico ed economico quantitativo (Bando già pubblicato); 90 unità con orientamento economico aziendale e contabile (Bando già pubblicato); 60 unità con orientamento economico-finanziario (Bando già pubblicato); 50 unità con orientamento giuridico-finanziario (Bando previsto per il 6 aprile); 40 unità con orientamento giuridico-tributario (Bando previsto per il 6 aprile); 80 unità con orientamento giuridico nell’ambito dei servizi amministrativi trasversali (Bando previsto per il 6 aprile).
Possono partecipare alle selezioni del concorso 400 funzionari MEF: i cittadini dei Paesi dell’Unione europea senza limiti di età; con godimento dei diritti civili e politici; conoscenza della Lingua Inglese; in possesso di Laurea triennale o Magistrale o vecchio diploma di laurea.
La tipologia di laurea da possedere e le materie delle prove d’esame da sostenere cambiano a seconda del concorso.
|
|
Le prove dei tre concorsi Mef pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, consisteranno in due prove scritte e in una prova orale: qualora il numero dei partecipanti risulti pari o superiore a sei volte il numero dei posti messi a concorso, l’amministrazione effettuerà una prova di preselezione.
La prova di preselezione sarà uguale per i tre concorsi e consisterà in un questionario di 90 quesiti a risposta multipla in 80 minuti anche con l’ausilio di mezzi informatici.
Gli 80 quesiti sono suddivisi in n. 20 di logica e di comprensione del testo e n. 70 tesi a verificare la conoscenza della lingua inglese e di una serie di materie: economia politica; scienza delle finanze; statistica, calcolo delle probabilità e demografia; econometria; elementi di diritto amministrativo e dell’UE.
Successivamente alla prova di preselezione, i candidati che avranno riportato un punteggio minimo pari a 72/90, saranno convocati per lo svolgimento della prima prova scritta del concorso da loro scelto.
I candidati interessati a partecipare del concorso MEF 2018, possono presentare la propria domanda esclusivamente tramite il form presente sul sito web del Ministero.
Per accedere alla domanda gli utenti potranno registrarsi sul sito oppure utilizzare il sistema SPID.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Concorso MEF 2018: 400 collaboratori amministrativi presso il Ministero, lavoroediritti.com, 30 marzo 2018.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).