Roma: semifinali Champions League e introiti economici
Roma: semifinali Champions League e introiti economici. 

Per gravi e impellenti motivi economici, la Roma ha affrontato questa edizione della Champions League 2017-2018 dopo aver ceduto Salah, Paredes e Rudiger. E sempre per importanti ragioni di bilancio societario, era sul punto nello scorso mese di gennaio anche di cedere il proprio centravanti, Edin Dzeko. Proprio l'uomo che ha trascinato la squadra della capitale italiana alla storica vittoria contro il Barcellona. Normale che l'accesso alle semifinali di Champions League della Roma stessa, venga ora valutato anche sotto un profilo economico e non solo sportivo. In particolare il presidente Pallotta ne trarrà spunto per velocizzare le operazioni per la costruzione del nuovo stadio della Roma.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

I giallorossi oltre ad aver guadagnato il passaggio in semifinale dopo 34 anni (nel 1984, la semifinale fu Roma- Dundee), godranno anche di un ritorno positivo anche per quanto riguarda l’aspetto finanziario.

Secondo una prima stima la vittoria di ieri contro i blaugrana dovrebbe fruttare alla Roma una cifra pari ai 7,5 milioni di euro, somma garantita dalla Uefa per l’approdo in semifinale.

Ad aggiungersi alla cifra anche l’incasso del match che ha rimpinguato le casse dei giallorossi di ben 3,6 milioni.

Una cifra che sembra destinata ad aumentare, infatti l’incasso del club giallorosso dipenderebbe anche dall’esito del match della Juventus contro il Real Madrid.

In caso di sconfitta dei bianconeri infatti, la squadra di Eusebio Di Francesco incassarebbe la fetta maggiore del montepremi, pari a circa 15 milioni di euro, grazie alla quota legata al market pool europeo.

Insomma, in coda ad una stagione iniziata all'insegna di grosse difficoltà economiche, la cui spia accesa erano le dure accuse del presidente James Pallotta alla campagna acquisti del Milan, sembra profilarsi all'orizzonte una Champions League da 80 milioni di euro di ricavi per la squadra giallorossa attesa ora dal derby con la Lazio.

Gli aspetti economici non sono mai disgiunti dal calcio, tanto è vero che al suo arrivo a Roma dagli Usa prima della sfida con il Barcellona, lo stesso presidente Pallotta aveva chiesto ai tifosi di continuare a sensibilizzare l'opinione pubblica per velocizzare le procedure per la costruzione del nuovo stadio della Roma, il vero core business della proprietà americana del club calcistico romano.

Poi però è arrivato il trionfo sul campo...e allo stesso tempo l'episodio del bagno nella fontana di piazza del Popolo, ieri sera per i festeggiamenti della vittoria della Roma con il Barcellona.

Per questo il presidente della Roma, James Pallotta si era sentito questa mattina con la sindaca di Roma, Virginia Raggi, scusandosi per quanto accaduto e rassicurando che pagherà la multa.

Lo stesso presidente ha mantenuto la parola.

Ha dichiarato infatti Virginia Raggi: "Ringraziamo il presidente Pallotta per la sua generosità, dopo il tuffo di ieri ha deciso di compiere un gesto estremamente generoso nei confronti della città e vuole donare 230 mila euro per restaurare la fontana del Pantheon".

Lo ha detto la sindaca di Roma, dopo aver incontrato il presidente della Roma in Campidoglio.

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

 

FONTI:

Per il contenuto: Champions League, Roma: la semifinale vale più di 10 milioni, la cifra può ancora aumentare se la Juventus…, mediagol.it, 11 aprile 2018.

Per l'immagine: www.we-news.com

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Articolo scritto da:

Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).