Iter nuove assunzioni avviato dalle Poste italiane
Iter nuove assunzioni avviato dalle Poste italiane. 

La società di  servizi postali ha annunciato sul proprio sito ufficiale le nuove assunzioni Poste Italiane 2018. Le figure ricercate dalla società sono quelle di portalettere e addetti allo smistamento postale in tutta Italia. L’assunzione sarà con contratto a tempo determinato che varia dai 4 ai 6 mesi.Per poter partecipare alle selezioni, Poste Italiane richiede il possesso di alcuni requisti obbligatori. Da qualche giorno (e fino al 15 aprile 2018) è dunque aperta la ricerca di nuovi portalettere per la sede di lavoro di gran parte delle Regioni italiane. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’offerta di lavoro di Poste Italiane.  L’offerta di lavoro riguarda l’ambito di operazione “Portalettere“, ovvero il classico postino.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Poste italiane cerca di rinnovarsi e nel frattempo assume postini, anche se a tempo determinato.

Da lunedì 16 aprile, partirà il nuovo modello di recapito che prevede due reti distinte e integrate tra di loro. 

I dubbi dei cittadini non mancano, circa l’efficacia di quella che si preannuncia come una vera e propria rivoluzione postale.

"Non parliamo di recapito della corrispondenza a giorni alterni, ma di consegna quotidiana attraverso un modello di joint delivery che abbiamo studiato per affrontare il mercato", ha spiegato Gabriele Marocchi, responsabile recapito Lombardia di Poste italiane.

In tutto questo c'è la notizia delle nuove assunzioni Poste Italiane 2018, data dall’azienda stessa tramite un comunicato pubblicato sul portale ufficiale e per le quali la società richiede il possesso di alcuni requisiti particolarmente rilevanti per l’assunzione in azienda: Diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100 o diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110; Patente di guida; Certificato medico d’idoneità generica al lavoro.

I candidati che risulteranno idonei alle richieste di Poste Italiane, saranno assunti con un contratto a tempo determinato di 4 a 6 mesi lavorativi: al termine del contratto sarà possibile ricevere un rinnovo contrattuale se il candidato ha dimostrato le proprie capacità lavorative.

La paga sarà all’incirca di 1.100 euro mensili e i candidati assunti saranno inseriti presso gli uffici della propria provincia di residenza.

Per poter presentare la propria candidatura per le nuove assunzioni Poste Italiane 2018, ci si deve registrare sul portale web Erecruiting di Poste Italiane.

Successivamente alla registrazione, l’azienda contatterà telefonicamente i candidati idonei invitandoli a compilare il test attitudinale on line: in questo caso i candidati che supereranno la prima fase, saranno convocati per lo svolgimento di un test in aula e successivamente ad un colloquio con il responsabile delle risorse umane dell’ufficio territoriale.

Infine, i candidati svolgeranno una prova d’idoneità alla guida del motomezzo 125cc.

I candidati interessati alle nuove Assunzioni Poste Italiane 2018, possono presentare la propria candidatura tramite la sezione Erecruiting, indicando la posizione desiderata e l’area territoriale d’interesse.

E' comunque il caso di precisare che è possibile candidarsi per una solo area territoriale di preferenza e la domanda di partecipazione alla selezione va inviata entro e non oltre il 15 aprile 2018.

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

 

FONTI:

Per il contenuto: Assunzioni Poste Italiane 2018: aperte le nuove selezioni, lavoroediritti.com, 12 aprile 2018.

Per l'immagine: www.we-news.com

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Articolo scritto da:

Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).