
Si fa presto a dire record. Le cifre raccolte dal cassiere di San Siro per Inter-Juventus sono impressionanti, ma la notizia non è il numero di spettatori perchè quando lo stadio di Milano è sold out, gli spettatori sempre 80mila o giù di lì sono e non possono starcene di più a livello di capienza. La notizia quindi può essere solo il record d'incasso e a questo punto a fare notizia sono i prezzi dei biglietti. Senza fare la morale alle società di calcio, all'Inter in questo caso in quanto società organizzatrice, è assolutamente normale che almeno due partite l'anno siano i jolly che un club si gioca per fare grandi numeri ai botteghini. Ma nel caso di Inter-Juventus i prezzi sono veramente alti.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Quando a metà degli anni Settanta, il Napoli spese 2 miliardi di vecchie lire per l'acquisto del centravanti Beppe Savoldi dal Bologna, si dimise il presidente della Federcalcio: era una Italia che sapeva ancora dare valore al denaro e sapeva ancora indignarsi.
Oggi, nel 2018, quasi 45 anni dopo, che per una partita di calcio si superano i 5 milioni di euro di incasso (10 miliardi di vecchie lire o giù di lì), non si dimetterà nessuno.
Perchè il tifoso è sempre lì, accanito, appassionato, brontolone, critico, ma è sempre al suo posto.
Scorrendo i prezzi al botteghino dei biglietti per Inter-Juventus del 28 aprile a San Siro, si scopre che una famiglia di 3 persone, per andare a vedere la partita non nelle zone nobilissime delle Poltroncine e nemmeno al Primo anello rosso, ma per una prestigiosa ma non troppo Tribuna arancio nemmeno centrale deve spendere 3 volte 175 euro, ovvero 525 euro.
Gli altri costi mirabolanti dei biglietti: 375 euro per una Poltroncina rossa centrale, 185 euro per una Poltroncina arancio e 95 euro per un "Terzo" anello rosso.
Così e se vi pare...c'è bisogno di soldi per tirare avanti e con l'incrocio pericolosissimo di Inter-Juventus si punta a fare il vero, grande, ultimo, incasso-stadio della stagione.
|
|
Nel recente passato la voce di bilancio degli incassi al botteghino stadio era irrilevante rispetto ai diritti tv, ma con questa ondata di aumenti dei biglietti le cose sono destinate a cambiare.
Nelle due partite giocate in casa contro Milan e Juventus, l'Inter ha incassato sostanzialmente 10 milioni di euro...
Dunque è diventato ufficiale: il clou del sabato sera tra Inter e Juventus vedrà polverizzare ogni record al botteghino: gli oltre 5 milioni di euro di incasso, frutto dei 78.328 biglietti venduti, sono un primato non solo per la Serie A ma per tutta Italia.
Lo ha comunicato l'Inter con un tweet, ringraziando i tifosi. ''Con 78.328 spettatori - si legge - #InterJuventus è sold out. Oltre 5 milioni di incasso, record assoluto per il calcio italiano. Grazie #InterFans''.
E' stato quindi battuto il record precedente, rappresentato dai 4.8 milioni registrati nel derby d'andata contro il Milan.
Alla prossima...
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Fonte interna www.we-news.com.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).