La borsa americana nella prima parte della mattinata ha vissuto diversi momenti di difficoltà, anche a causa di alcuni dati macro di oggi, infatti le vendite al dettaglio del mese di dicembre sono state sotto le aspettative, in quanto sono salite dello +0,6%, contro un valore atteso dagli analisti pari allo +0,7% (al netto della componenete auto in entrambi i casi si è avuto un calo dello 0,1%) e l'aumento delle scorte delle imprese sono cresciute solo dello +0,2% quando la previsione era di una crescita pari allo +0,8%.
Invece l'indice dei prezzi al consumo è salito dello +0,5%, mentre il valore atteso era dello +0,4%, mentre l’inflazione “core” è aumentaa dello 0,1%, quindi in linea con le previsioni.
Ottime notizie sul fronte della produzione industriale che nel mese di dicembre è cresciuta il doppio rispetto alle aspettative: lo +0,8% contro lo +0,4% previsto. Inoltre è diminuita la fiducia Michigan, pari ai 74,5, in netto calo rispetto al mese precedente (74,5) e alle aspettative del mercato (75,5).
Comunque passata la fase di disorientamento, soprattutto grazie alla spinta data dai dati societari, gli indici di Wall Street hanno ritrovato la strada del guadagno ed a fine giornata hanno chiuso tutti e tre in salita.
Lo S&P500 ha guadagnato +0,74%, mentre il Dow Jones è salita dello +0,47% a 11.787,38 punti, con apertura a 11.732,13 punti (range 11.698,83-11.794,15) , e il Nasdaq dello +0,73% a 2.755,30 punti, con apertura a 2.732,48 punti (range 2.729,62- 2.755,30).
Nella seduta si sono comportati molto bene i bancari, infatti Bank of America è salita dello +3,25%, e American Express +2,69%. Anche JP Morgan ha chiuso in guadagno dello +1,03% .
Exxon Mobil è salita +1,47%, e Chevron +0,71%. Intel nonostante la trimestrale ha ceduto -0,99%. Applied Materials Inc ha messo a segno un +7,55%.
Dell ha perso anche oggi, -0,85%, mentre Google sale di oltre un punto percentuale, e Yahoo si accontenta di poco più di un quarto di punto.
Il prezzo del petrolio ha guadagnato +0,2%, mentre il prezzo dell'oro ha chiuso ai minimi da otto settimsne, e gli auriferi ne risentono : Barrick Gold ha perso lo 0,8%, Goldcorp il 3,5% e Newmont Mining l'1,9%.
Cristina Iadeluca..published by Manager_Alessandro Bechis
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.